fbpx

Il primo dispositivo di radiofrequenza non invasiva lanciato da INDIBA® fu chiamato Recuperador Celular (recuperatore cellulare) e Regenerador electrónico (rigeneratore elettronico). Da allora molti nomi sono stati utilizzati per denominare genericamente la tecnologia INDIBA®. Infatti, uno di essi, TECAR, è diventato un nome generico per trattamenti fisioterapici con questa tecnologia in Italia.

I principali nomi usati sono stati sviluppati considerando concetti quali:

  • Corrente elettrica
  • Trasferimento
  • Modalità capacitiva
  • Modalità resistiva

Prima dell’invenzione dell’elettrodo resistivo nel 1991, il principale termine usato era TEC (dall’acronimo Trasferimento Elettrico Capacitivo) (1). Quando l’elettrodo resistivo venne sviluppato si aggiunse all’acronimo la ‘R’ per ‘resistivo’, trasformandosi in TECAR (2) o TECR (3) e in inglese CRET (Capacitive Resistive Electric Transfer) (4), che a sua volta venne trasformato in Tecarterapia (5 ).

I nomi usati per descrivere i trattamenti INDIBA® nel corso degli anni sono stati molteplici:

  • Recuperatore elettronico / Rigeneratore elettronico (1987)
  • TEC (1990)
  • TECAR (1998)
  • Tecarterapia (1998)
  • CRET (2000)
  • TECR (2008)
  • Proionic System® (2014)

Anche se TECAR si è trasformata in un nome generico per riferirsi ad un trattamento a radiofrequenza non invasivo, sono stati utilizzati anche altri nomi come Proionic System.

  1. Calbet J. Tratado de la transferencia Eléctrica capacitiva (TCE). 1 ° ed. Barcellona: INDIBA, SA; 1990.
  2. Parolo E, Onesta MP. Ipertermia attraverso trasferimento di energia resistivo e capacitivo nel trattamento delle lesioni muscoloscheletriche acute e croniche. La Riabilitazione. 1998; 31 (2): 3.
  3. Hernández-Bule ML. Respuesta Celular un dosis subtérmicas de Corrientes Eléctricas di 0,57 MHz [PhD]. Madrid: Universidad Autónoma de Madrid; Del 2008.
  4. Úbeda A, de Bernardo S, Bazán E, Trillo MA, Martínez MA, Leal J. Cytostatic effects in human cancer cells exposed in vitro to 0,5MHz electric currents.  BEMS Twenty-Second Annual Scientific Meeting; Munich, Germany 2000.
  5. Bergamo P, Combi F, Ganzit P, Melegati G, Mondardidni P, Schonuber H, et al. Nuovi Orizzonti dell’ipertermia e della biostimolazione. Tecarterapia. 1998.