fbpx

Scienza INDIBA

La radiofrequenza o TECAR è classificata come elettroterapia e lavora normalmente con correnti in un intervallo da 30.000 Hz a 30 MHz. La TECAR / Radiofrequenza veniva tradizionalmente usata per aumentare la temperatura del tessuto locale e generare calore.

La radiofrequenza / tecarterapia è ampiamente usata per il trattamento di patologie, quali:

  • Dolore cronico
  • Rilassamento cutaneo
  • Contratture muscolari
  • Depositi di grasso
  • Riabilitazione

Gli effetti del trattamento dipendono dalla temperatura raggiunta, così come dal tempo durante il quale la temperatura viene mantenuta nella zona trattata.

Ciò che rende INDIBA® diversa e unica è la frequenza fissa a 448 kHz. Diversi studi hanno dimostrato che a 448 kHz INDIBA® può stimolare la proliferazione di cellule staminali (2, 3), inibire depositi di grasso (4) e stimolare condrociti (cellule coinvolte nella formazione della cartilagine) per migliorare la proliferazione cartilaginea (3) Studi in vitro.

Queste proprietà rendono INDIBA® una tecnologia di vitale importanza per:

  • Rigenerazione tissutale
  • Controllo dei depositi di grasso
  • Miglioramento della cellulite
  • Trattamento pre e post intervento chirurgico
  • Guarigione delle ferite

I trattamenti INDIBA® sono conosciuti con diversi nomi, come TEC, TECAR o Tecarterapia. Abbiamo anche introdotto il concetto di Proionic System® e di Terapia Cellulare Attiva.

La ricerca e l’utilizzo di INDIBA® non è limitato agli esseri umani ma può essere utilizzata anche per applicazioni su animali per migliorare le prestazioni, prevenire gli infortuni e per accelerare la riabilitazione.

Siamo ancora lontani dallo scoprire tutti i diversi benefici per la salute che una corrente a 448 kHz può offrire nei trattamenti. Molti studi sono in corso e le seguenti università hanno prodotto tesi di laurea e tesi di Master sulle tecnologie INDIBA®:

  • European University Cyprus (Nicosia, Cipro)
  • Hertfordshire University (Hatfield, Regno Unito)
  • Konkuk University (Seul, Corea)
  • Oxford Univesity (Oxford, Regno Unito)
  • Universitá La Sapienza di Roma (Roma, Italia)
  • Universidad Autónoma de Madrid (Madrid, Spagna)
  • Universidad CEU Cardenal Herrera (Elche, Spagna)
  • Universidad de Alcalá (Alcalá de Henares, Spagna)
  • Universidad de Córdoba (Córdoba, Spagna)
  • Universidad FASTA (Buenos Aires, Argentina)
  • Universidad Politécnica de Madrid (Madrid, Spagna)
  • Università degli studi di Bari Aldo Moro (Bari, Italia)
  • Università degli studi di Firenze (Florence, Italia)
  • Università degli Studi di Padova (Padova, Italia)
  • Universitat Autònoma de Barcelona (Bellaterra, Spagna)
  • Universitat Pompeu Fabra (Barcelona, Spagna)
  • Universitat Rovira i Virgili (Reus, Spagna)
  • University of Western Greece (Patra, Grecia)
  1. Roschmann P. Radiofrequency penetration and absorption in the human body: limitations to high-field whole-body nuclear magnetic resonance imaging. Med Phys. 1987;14(6):922-31.
  2. Hernández-Bule ML, Paino CL, Trillo MA, Ubeda A. Electric stimulation at 448 kHz promotes proliferation of human mesenchymal stem cells. Cell Physiol Biochem. 2014;34(5):1741-55.
  3. Hernández-Bule ML, Trillo MA, Martínez-García MÁ, Abilahoud C, Úbeda A. Chondrogenic differentiation of adipose-derived stem cells by radiofrequency electric stimulation. Journal of Stem Cell Research & Therapy. 2017;7(12):10.
  4. Hernández-Bule ML, Martinez-Botas J, Trillo MA, Paino CL, Ubeda A. Antiadipogenic effects of subthermal electric stimulation at 448 kHz on differentiating human mesenchymal stem cells. Mol Med Rep. 2016;13(5):3895-903.