fbpx

INDIBA / Marzo 19, 2020

Aggiornamento COVID-19 per i clienti

Aggiornamenti Corona Virus (COVID-19)
A seguito della continua evoluzione della situazione relativa al Coronavirus (COVID-19), stiamo facendo il possibile per proteggere la salute e il benessere dei nostri clienti e dei nostri partner. Vi invitiamo ad accedere al nostro hub informativo per saperne di più.

Sono un cliente   Sono un Partner

Cari clienti,

In questo periodi di incertezza, ci teniamo a informarvi su quello che stiamo facendo qui in INDIBA per supportarvi.

In seguito alla continua evoluzione della situazione relativa al Coronavirus, stiamo facendo il possible per assicurare la continuità del nostro business e offrire la massima flessibilità ai nostri clienti.

A seguito delle normative vigenti e delle raccomandazioni da parte delle autorità ed essendo consapevoli dell’aumento del rischio di trasmissione del Covid-19, INDIBA S.A. ha deciso di rimandare tutti i viaggi internazionali, per proteggere la salute dei suoi clienti e lavoratori.

In alternativa, INDIBA continuerà a fornire sessioni di training online. I nostril trainer restano a vostra disposizione via telephone o/e on-line.

Per qualsiasi questione riguardante il training INDIBA, potete contattare il nostro dipartimento training:

E: [email protected], T: 0034 93 265 55 22.


Protocollo di massima sicurezza: Pulizia e disinfezione di elettrodi (neutri e attivi)


A seguito delle comunicazioni del Presidente del Consiglio e la pubblicazione del DPCM dell’11 Marzo 2020, attraverso cui si dichiarano le misure per la gestione e il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’intero territorio nazionale, INDIBA dichiara ai suoi clienti, fornitori, agenti, distributori e a tutta la comunità di utenti finali e professionisti che:

  • Offriamo un supporto totale alle nostre autorità sanitarie seguendo le loro raccomandazioni e indicazioni.
  • Poiché siamo un’impresa che opera nel settore sanitario, in INDIBA ci impegniamo affinché i nostri professionisti possano continuare a prestare i loro servizi nei termini e nelle condizioni stabilite dalle nostre autorità in questo stato di emergenza.
  • Al fine di minimizzare i rischi di possibili contagi derivanti dall’utilizzo professionale di INDIBA, sottolineiamo  l’ obbligatorietà di lavorare seguendo e rispettando i protocolli che assicurano la protezione sia dei professionisti sia dei pazienti.
  • Per questa ragione i trattamenti dovranno essere effettuati solo in assenza di indicatori di rischio (febbre alta, tosse, difficoltà respiratoria). Di fronte alla necessità di applicare trattamenti su pazienti che presentano questi sintomi , i trattamenti dovranno essere effettuati solo nel caso in cui si disponga degli strumenti di protezione individuale necessari e si rispettino le norme generali di protezione contro la trasmissione di malattie contagiose, divulgate dai Collegi dei Professionisti e dal Ministero della Salute.  Jj
  • La priorità dovrà sempre essere la prevenzione epidemiologica sia dei pazienti sia dei contatti personali e professionali.
  • Nello stato di emergenza in cui ci troviamo, INDIBA continuerà a lavorare con i professionisti sanitari insieme alle associazioni collegiali che li rappresentano per minimizzare al Massimo qualsiasi rischio ed evitare ripercussioni.
  • Siamo grati per il lavoro di tutta la grande famiglia INDIBA (utenti finali, professionisti, clienti, agenti e distributori) e dei dipendenti INDIBA che antepongono la salute e il servizio alla comunità alle proprie e personali esigenze.
  • Mettiamo a disposizione dei nostri professionisti e clienti il nostro servizio tecnico, affinché possano continuare a lavorare e ad affidarsi  alla tecnologia INDIBA in totale garanzia, sicurezza ed efficacia.
  • Come impresa sanitaria con vocazione al servizio, ci mettiamo a disposizione delle autorità sanitarie impegnandoci a fare il possibile per attenuare le conseguenze di questa crisi.

Nella situazione attuale relativa alla pandemia del COVID-19, posso effettuare un trattamento INDIBA?

Si possono effettuare trattamenti nel quadro normativo stabilito dal DPCM dell’11 Marzo 2020, attraverso cui si dichiarano le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’intero territorio nazionale, e ogni qualvolta si applicano le misure di protezione che prevengono il rischio epidemiologico di transmissione della malattia sia tra professionisti sia tra professionisti e pazienti.

Ho effettuato un trattamento INDIBA e non so se il mio paziente è un portatore asintomatico della malattia, cosa devo fare?

Essere un portatore asintomatico significa non soffrire i sintomi della malattia, ma comunque poterla trasmettere a terzi (come avviene per molte altre malattie infettive).

I rischi dell’applicazione del trattamento di pazienti in queste condizioni non sono diversi dai rischi derivanti dal contatto ravvicinato con portatori asintomatici in altri ambiti della nostra vita quotidiana (lavoro, attività sportive o religiose, consumazioni in bar o ristoranti).

Nel caso si manifestino i sintomi del COVID-19 (malessere generale, febbre, tosse, difficoltà respiratoria) bisognerà contattare telefonicamente i servizi sanitari per ricevere assistenza.

Il virus COVID-19 può contaminare le attrezzature dei nostri studi/cliniche?

Nonostante sia stato affermato che il virus potrebbe sopravvivere su alcuni materiali per vari giorni dopo la contaminazione da parte di una persona infetta, l’applicazione delle misure di igiene e protezione abituali dovrebbero essere sufficienti per prevenire una reale trasmissione in questo senso.

Nel contesto attuale si dovranno massimizzare le misure di igiene e pulizia, specialmente dei dispositivi e degli accessori (piastra di ritorno ed elettrodi).

Come devo pulire gli elettrodi?

A tal proposito vi invitiamo a seguire le indicazioni presenti nel Manuale di Istruzioni dei nostri dispositivi e quelle spiegate in tutti i corsi di formazione INDIBA.

Quando devo utilizzare elettrodi MONOPAZIENTE?

SEMPRE quando si effettuano applicazioni intracavitarie.

In ottemperanza alle misure legali derivanti dall’instaurazione dello stato di emergenza in Italia, ho dovuto interrompere il trattamento di un paziente. Che conseguenze si avranno sui risultati?

L’interruzione dei trattamenti prima del numero di sessioni richiesto dal protocollo di lavoro approvato INDIBA implica una minore efficacia dei risultati. Tuttavia i trattamenti possono essere continuati normalmente appena sia possibile e consentito.

Si può trattare una paziente in stato di gravidanza?

La gravidanza è sempre una controindicazione del trattamento, per questo motivo non si dovrà effettuare alcun trattamento, a prescindere dalla situazione relativa al COVID-19.


Hai bisogno di aiuto?

Inviaci un messaggio qui se hai domande, feedback o hai bisogno di aiuto con i dispositivi.