fbpx

Animal Health / Giugno 22, 2021

Gestione del dolore efficace negli animali: Meno farmaci!

La gestione del dolore è fondamentale nella pratica veterinaria. È la chiave per un recupero ottimale da malattie, infortuni o interventi chirurgici; e, di conseguenza migliora la qualità della vita degli animali. In questo articolo tratteremo le basi della gestione del dolore negli animali, i pro e i contro dei farmaci, gli altri aspetti da considerare, e come INDIBA può aiutare in tutti questi punti.

 

Disclaimer: questo articolo è stato scritto da un professionista veterinario unicamente per lettori professionisti veterinari. Contiene una raccolta di informazioni e raccomandazioni di associazioni veterinarie e una bibliografia. In ogni caso, la diagnosi e il piano terapeutico di una patologia dovrebbero sempre basarsi sui criteri dei veterinari per ogni paziente.

 

Gestione del dolore – l’approccio PLATTER

La strategia è fondamentale quando si formula un piano per il raggiungimento di un determinato obiettivo. In questo caso, il nostro obiettivo è una gestione efficace del dolore. L’AAHA e l’AAFP hanno proposto delle linee guida per l’approccio al dolore negli animali, chiamate approccio PLATTER 1.

Secondo queste linee guida, ci sono 3 cose fondamentali da fare:

  1. I segni di dolore possono essere sottili e difficili da riconoscere, quindi il primo passo è rilevare il dolore e la sua origine. Anche il tipo di dolore è importante da determinare, al fine di scegliere il giusto iter terapeutico.
  2. Pianificare una strategia di gestione del dolore personalizzata. Il trattamento del dolore spesso implica l’uso di farmaci: per il dolore acuto possono utilizzarsi oppioidi, FANS, corticosteroidi, anestetici locali; invece, il dolore cronico viene gestito principalmente con i FANS. Il tuo piano di trattamento dovrebbe includere anche altre terapie fisiche, come impacchi, massaggi, fisioterapia e altri metodi. Gli animali che hanno dolore sono stressati, quindi non dimenticare di valutare l’ansia.
  3. Verifica il tuo piano terapeutico ad ogni punto di valutazione. Il tuo paziente non è lo stesso del primo giorno, per cui neanche il trattamento che hai scelto dovrebbe esserlo. Adattare il tuo piano terapeutico ad ogni fase del recupero lo renderà più efficace.
Tipi di dolore:

Dopo aver determinato che l’animale prova dolore, il secondo passo è identificare il tipo di dolore. La classificazione standard si basa sulla durata1:

  • Il dolore acuto è il dolore che si presenta nei periodi di infiammazione e guarigione dopo la comparsa della lesione (fino a 3 mesi).
  • Il dolore cronico è definito come il dolore che è presente dopo la finestra temporale associata al dolore acuto.

Nel dolore sono coinvolti anche altri sottotipi che si riferiscono alla causa sottostante del dolore – nocicettivo, infiammatorio o patologico – e tengono conto di altri aspetti oltre che alla durata1. Determinare queste cause renderà il tuo piano terapeutico molto più accurato e quindi i risultati saranno migliori.

 

Terapia del dolore

Dopo aver valutato il paziente e aver diagnosticato il tipo e la causa del dolore, è il momento di scegliere il trattamento.

  • Opzioni di trattamento del dolore acuto:

Il dolore acuto chirurgico, traumatico e correlato a patologia viene generalmente trattato con uno o più farmaci analgesici, come FANS, corticoidi o di altro tipo, da soli o in combinazione, a seconda della lesione e delle condizioni del paziente 2.

 

Un dato rapido: sapevi che INDIBA può ridurre e controllare il dolore acuto e l’infiammazione rapidamente e senza l’uso di farmaci? Continua a leggere!
  • Opzioni di trattamento del dolore cronico:

Il trattamento del dolore cronico è solitamente una combinazione di farmaci e terapie di supporto. I farmaci più utilizzati sono i FANS; tuttavia, altri tipi di dolore cronico richiedono l’aggiunta di nuovi farmaci 3. In ogni caso, il dolore cronico è un processo patologico dinamico che richiede un’attenta valutazione e una frequente rivalutazione man mano che si evolve e dovrebbe essere trattato sempre con un approccio olistico che integri altri tipi di terapia 2.

 

Un dato rapido: sapevi che INDIBA può essere utilizzato anche in fase cronica, riducendo le dosi dei farmaci o addirittura eliminandone del tutto la necessità? Risposta in arrivo!

 

Farmaci antidolorifici: Pro e Contro.

I farmaci antidolorifici sono ottimi: riducono il dolore e l’infiammazione in breve tempo. Nelle fasi acute di una lesione o di un’altra condizione, l’uso di analgesici, come FANS o corticoidi, non solo è necessario, ma è anche consigliabile per controllare efficientemente il dolore e garantire il benessere dell’animale.

Tuttavia, alcuni animali possono essere più sensibili ai farmaci analgesici o soffrire di condizioni per cui gli analgesici sono controindicati. Quando la lesione o la condizione diventa cronica, l’uso di farmaci antidolorifici a lungo termine può essere rischioso e produrre effetti secondari, come vomito, diminuzione dell’appetito, diminuzione del livello di attività e diarrea. Altri effetti indesiderati segnalati negli animali includono ulcere gastriche e intestinali, perforazioni gastriche e intestinali (fori nella parete dello stomaco o dell’intestino), insufficienza renale, insufficienza epatica e morte 4.

 

In che modo INDIBA può aiutare?

Gli studi di veterinaria ci formano perché apprendiamo a trattare la maggior parte delle patologie con farmaci e interventi chirurgici, ma ci sono sempre più dati basati sull’evidenza e sull’esperienza che supportano fortemente le tecniche non farmacologiche per la gestione del dolore che considerano opzioni di trattamento integrale e individualizzato.

INDIBA Animal Health è un ottimo alleato nella gestione del dolore, acuto o cronico, grazie ai suoi effetti benefici sui tessuti e sulle cellule. La base di tutto ciò è una corrente elettromagnetica, chiamata Radiofrequenza, che lavora alla frequenza specifica di 448 kHz. Questa Radiofrequenza ha due effetti principali:

  • Effetti elettrici provenienti dalla frequenza di 448 kHz, che ha proprietà di biostimolazione: proliferazione, differenziazione e apoptosi. In altre parole, rigenerazione del tessuto sano (molto importante nella riparazione delle lesioni) ed eliminazione del tessuto malato 5.
  • Effetti termici provenienti dalla stessa Radiofrequenza (RF), che vengono dalle leggi fisiche di base. Quando un tessuto è esposto a RF, la temperatura tissutale aumenta per il cosiddetto effetto Joule. I risultati dell’aumento della temperatura nei tessuti sono: miglioramento del flusso sanguigno – insieme a ossigeno e sostanze nutritive -, drenaggio di liquidi e metaboliti e aumento del metabolismo 6,7,8.

La combinazione di questi due effetti apporta i seguenti benefici clinici:

  • Controllo del dolore grazie all’effetto antinfiammatorio
  • Rigenerazione dei tessuti e recupero più rapido delle lesioni
  • Cura preventiva per lesioni e dolore
  • Mantenimento a lungo termine dei pazienti cronici.

La radiofrequenza di INDIBA è una tecnologia unica in grado di trattare sia le fasi acute che le croniche e di raggiungere strutture più profonde, – come l’articolazione sacroiliaca oi muscoli paravertebrali profondi -, tutto in un unico dispositivo.

Le nostre conoscenze e applicazioni si basano sulla ricerca clinica e sull’esperienza. E chi meglio dei nostri utenti può raccontarti la loro esperienza! Ecco alcuni esempi:

Straordinario controllo di dolore ed infiammazione – Michela Arena (Spagna). Vedi rapporto sul caso

Controllo dell’infiammazione cronica – Sarah Robinson (Regno Unito)

Riparazione tissutale – Verity Perrott (Regno Unito)

Rigenerazione e guarigione delle ferite – Margarita López (Spagna) Vedi rapporto sul caso

Prima: settimana 1 | Dopo: settimana 4

 

 

Adesso sei ancor più curioso?

È il momento di provare INDIBA Animal Health!

Inizia oggi la tua prova gratuita+.

+ Prova gratuita, nessun compromesso di acquisto. Massimo 3 mesi. Include formazione completa, supporto tecnico e tutti gli accessori.

 

Bibliografia:

  1. 2015 AAHA/AAFP Pain Management Guidelines for Dogs and Cats
  2. MSD Veterinary Manual – Pain Alliviation
  3. MSD Veterinary Manual – Chronic Pain
  4. FDA – Get the Facts about Pain Relievers for Pets
  5. INDIBA independent research – Visit our Scientific Literature hub
  6. Kumaran B., Herbland A., Watson T. Continuous-mode 448 kHz capacitive resistive monopolar radiofrequency induces greater deep blood flow changes compared to pulsed mode shortwave: a crossover study in healthy adults.
  7. Tashiro T.,et.al. Effect of Capacitive and Resistive electric transfer on hemoglobin saturation and tissue temperature.
  8. Yakota Y., et.al. Effect of Capacitive and Resistive Electric Transfer on Tissue Temperature, Muscle Flexibility, and Blood Circulation.

 

Continua a leggere:

News & Views (disponibile in inglese)
Tecnologia
Letteratura Scientifica
Trattamenti
Prodotti