Il delicato periodo post-partum
Non sorprende che il parto incida pesantemente sul corpo e possa causare molte difficoltà fisiche e mentali. Per questo motivo, il periodo dopo la nascita è essenziale per il recupero delle madri.
Una delle ragioni è che le variazioni ormonali iniziate durante il travaglio e prolungate durante il periodo postpartum, sebbene transitorie (da 6 settimane a 4 mesi), non sono prive di conseguenze sul sistema riproduttivo femminile, in particolare per il perineo e la mucosa vaginale.
Infatti, la carenza di estragone modifica l’epitelio vaginale, che non lubrifica più a sufficienza se assottigliato e disidratato. La mucosa perde successivamente elasticità e i componenti del tessuto connettivo si degradano.
Inoltre, viene alterata l’efficienza del tessuto connettivo, che compone l’80% del perineo, creando un indebolimento degli organi pelvici. Il corpo femminile, comprensibilmente, è incredibilmente delicato a questo punto del suo recupero.
Pertanto, la madre è più sensibile durante questo periodo, causando in alcune pazienti dispareunia durante il tentativo di rapporto sessuale.
Quando le condizioni persistono quali trattamenti sono disponibili?
Le giovani madri vengono spesso in ambulatorio per parlarmi del dolore durante i rapporti sessuali o ne parlano durante un esame.
L’esame clinico del perineo e della vagina mi permette a volte di identificare un problema fisico; tuttavia, le cause ormonali possono anche introdurre dolore nell’area, rendendo difficile il contatto sessuale.
Per aiutare con i sintomi, di solito prescrivo prodotti per uso topico locale per prevenire o alleviare il disagio provato durante i rapporti sessuali. Questi includono creme idratanti e lubrificanti (spesso combinati con acido ialuronico). Tuttavia, a volte questi trattamenti non sono sufficienti per migliorare i sintomi.
In questi casi, oltre ai prodotti per uso topico, possono essere offerte sessioni di tecarterapia. L’effetto di biostimolazione favorisce il processo di riparazione dei tessuti, aiutando i pazienti a riprendersi più rapidamente da lesioni e patologie associate al parto. Quando opto per questa linea di trattamento, la tecnologia INDIBA® è indiscutibilmente la tecnologia che utilizzo.
La tecarterapia dovrebbe essere ampiamente disponibile a donne e professionisti
Ho notato che chi riceve i trattamenti con tecarterapia sembra apprezzare i benefici della prima seduta. Per lo più professionisti in ambulatori privati sono dotati di questa tecnologia. Questo supporto clinico offre molte speranze ai pazienti che hanno accesso a tali trattamenti vicino alle loro case.
La tecarterapia può essere applicata con precisione
L’applicazione cutanea di piccoli elettrodi tondi capacitivi e resistivi è completata da un nuovo elettrodo capacitivo longitudinale intracavitario.
A diretto contatto con la mucosa, rispettosa dell’anatomia della vagina e del corpo della paziente, la sua azione è precisa, veloce e piacevole per la paziente: circa 20 minuti per seduta.
Conclusioni
Le donne lamentano da tempo la mancanza di soluzioni offerte per curare la dispareunia post-partum: “Passerà con il tempo, signora!” è normalmente la risposta predefinita dei medici alla domanda sul dolore specifico.
La scelta delle terapie per curare il dolore vaginale è stata per anni scarsa. Pertanto, l’offerta di nuove tecnologie legate alla riabilitazione perineale, apparse in uroginecologia (Laser-LED-tecar) negli ultimi anni, ha rappresentato un vero passo avanti. Tuttavia, quello che offre il maggior numero di validazioni cliniche è la tecar a 448 kHz di INDIBA.
Personalmente opto per la tecnologia tecar offerta da INDIBA®, che beneficia di oltre 300 studi clinici convalidati che ne supportano l’efficacia nel trattamento di pazienti reali. Questa tecnologia unica ha cambiato la mia pratica e la vita delle donne che ne hanno potuto beneficiare: “Hai salvato il mio matrimonio!” ha detto una delle mie pazienti dopo aver ricevuto le cure.
La diminuzione del numero delle sedute grazie ai rapidi effetti della tecnologia è un prezioso vantaggio di questa terapia e, per me, ne supporta l’indiscussa efficacia.
A mio avviso, i dispositivi di INDIBA sono essenziali per gli operatori specializzati in riabilitazione pelvica.
Per maggiori informazioni sui trattamenti di pavimento pelvico INDIBA, visita il nostro sito www.indiba.com
Bibliography
Carralero-Martínez A, Muñoz Pérez MA, Pané-Alemany R, Blanco-Ratto L, Kauffmann S, Ramírez-García I. Efficacy of capacitive resistive monopolar radiofrequency in the physiotherapeutic treatment of chronic pelvic pain syndrome: study protocol for a randomized controlled trial. Trials. 2021;22(1):356.
Fernández-Cuadros ME, Kazlauskas SG, Albadalejo-Florin MJ, Robles-López M, Laborda-Delgado A, de la Cal-Alvarez C, et al. Effectiveness of multimodal rehabilitation (biofeedback plus capacitive-resistive radiofrequency) on chronic pelvic pain and dyspareunia: prospective study and literature review. Rehabilitación. 2020;54(3):154-61.
Ramírez-García I, Blanco-Ratto L, Kauffmann S, Carralero-Martínez A, Girabent-Farrés M. Multimodal Approach Using Indiba® Activ Therapy as an Additional Treatment for Patients Suffering from Therapy-Resistant Chronic Pelvic Pain Syndrome: A Feasibility Study. INDIBA Activ Meeting Day, Asturias, 2016.
Serra ML, Martinez S. Tratamiento Fisioterápico de La Hipertonía del Suelo Pélvico. UROD A. 2007;20(2): 74-83.
Stéphanie Coudrain
Francia