INDIBA® Animal Health utilizza il trasferimento elettrico CAP/ RES (TECAR) ad una frequenza costante di 448 kHz, che gli conferisce proprietà uniche che permettono di generare effetti termici e subtermici che accelerano il recupero dei tessuti *.
* Vs. Altre tecniche e trattamenti.
INDIBA® Animal Health è uno strumento che può essere combinato con qualsiasi altro strumento terapeutico come la terapia manuale; inoltre gli esercizi eseguiti sono più efficaci in quanto rilassa l’’animale e migliora l’irrigazione dei tessuti, l’elasticità e la capacità di rigenerazione delle cellule.
E’ uno strumento terapeutico che consente di riabilitare e recuperare le lesioni, sia come metodo conservativo che come terapia post-chirurgica, in un tempo decisamente ridotto e con il minor numero possibile di sedute, grazie ai suoi effetti biostimolanti a livello cellulare che permettono la generazione di tessuto sano.
La frequenza a 448 kHz permette anche all’utente di lavorare senza aumentare la temperatura del tessuto (biostimolazione), consentendo di iniziare i trattamenti in fasi acute o in situazioni in cui l’ipertermia è controindicata (ad esempio, edema).
Efficienza e sicurezza:
La tecnologia INDIBA® funziona in un circuito chiuso che stimola naturalmente i processi rigenerativi del corpo, consentendo di trattare tessuti a grande profondità senza essere invasivo o doloroso per l’animale.
Sicuro da usare su:
Nel settore specifico della medicina veterinaria, i nostri studi sono stati condotti su cavalli e animali domestici con risultati straordinari nel recupero delle lesioni e nella gestione del dolore.
Caso clinico
Paziente canino con stenosi C2-C3 con tetraparesi e spasticità muscolare. Trattamento con radiofrequenza tecar a 448 kHz con riduzione del dolore e della spasticità e il recupero di atrofia muscolare e capacità motorie.
Punti chiave
Caso clinico
Paziente canino di 3 kg con lesione cervicale dovuta a una contusione con lateralizzazione, deficit propriocettivo, riflessi spinali aumentati e rigidità cervicale con evoluzione favorevole dopo il trattamento a radiofrequenza (tecar) a 448 kHz.
Punti chiave
Caso clinico
Michela Arena, 2018
Dopo 5 sedute con tecar a 448 kHz in 5 pazienti canini di razza grande e gigante con artrosi in diverse articolazioni, è stato osservato un miglioramento della loro qualità di vita grazie al sollievo dal dolore e un aumento del ROM nelle articolazioni colpite.
Punti chiave
Caso clinico
Michela Arena, 2018
Paziente canino di 3 kg con lesione cervicale dovuta a una contusione con lateralizzazione, deficit propriocettivo, riflessi spinali aumentati e rigidità cervicale con evoluzione favorevole dopo il trattamento a radiofrequenza a 448 kHz.
Punti chiave
Caso clinico
Michela Arena, 2018
Dopo 5 sedute con radiofrequenza a 448 kHz in 5 pazienti canini di razza grande e gigante con artrosi in diverse articolazioni, è stato osservato un miglioramento della loro qualità di vita grazie al sollievo dal dolore e un aumento nella ROM delle articolazioni colpite.
Punti chiave
Caso clinico
Campos, J. et al., 2018
Lesione cronica traumatica al pastorale con tessuto di granulazione esuberante trattato con tecar a 448 kHz; si è osservata un’evoluzione favorevole dopo 8 sedute.
Punti chiave
Caso clinico
Argüelles, D. et al., 2018
Il trattamento delle lesioni tendino-legamentose con tecar a 448 kHz nei cavalli da corsa permette il ritorno anticipato all’allenamento di questi pazienti, suggerendo una riduzione del tempo di recupero.
Punti chiave
Caso clinico
Argüelles, D. et al., 2018
Il trattamento con tecar a 448 kHz di un ispessimento del tendine flessore digitale superficiale dopo tendinite porta ad una riduzione dell’ispessimento del tessuto e un migliore allineamento delle fibre tendinee.
Punti chiave
Caso clinico
Campos, J. et al., 2018
Efficacia, sicurezza e innocuità del trattamento con tecar a 448 kHz di una tendinopatia del tendine flessore digitale superficiale (SDFT), sia nelle fasi acute che croniche. L’effetto anti-infiammatorio, la rigenerazione organizzata e consistente di fibre tendinee, nonché la buona tolleranza da parte dell’animale è stata verificata.
Punti chiave
Caso clinico
Muñoz, A. et al., 2018
Trattamento con tecar a 448 kHz per il trattamento di lesioni tendinee nel cavallo con un effetto di rigenerazione del tessuto danneggiato, riducendo il tempo di recupero dello stesso rispetto ai trattamenti abituali di questa patologia con terapie non invasive.
Punti chiave
Caso clinico
Campos, J. et al., 2018
Trattamento con tecar a 448 kHz della frattura del terzo metatarso con l’obiettivo di ottenere gli effetti di biostimolazione, vascolarizzazione e iperattivazione che questa corrente genera sul tessuto.
Punti chiave
Caso clinico
Snyder, J., 2019
Lesione post-traumatica in un cavallo da salto con sei mesi di evoluzione e nessun miglioramento è stata trattata con tecar a 448 kHz, ottenendo un miglioramento della zoppia e il ritorno all’attività.
Punti chiave