Il webinar ΙNDIBA Fascia durerà 1.5 ore e includerà una presentazione teorica della tecnica e una dimostrazione pratica delle sue principali applicazioni.
Questo webinar innovativo è rivolto a esperti del campo della salute, come fisioterapisti e medici di varie specialità, che si occupano di prevenzione e riabilitazione dei disturbi miofasciali e che desiderano aggiornare e approfondire la loro conoscenza sull’utilizzo degli accessori INDIBA fascia basati sulla Tecnica brevettata INDIBA FASCIA.
La Tecnica INDIBA Fascia rappresenta un approccio terapeutico innovativo che combina manipolazioni statiche e dinamiche dei tessuti molli del corpo con speciali strumenti clinici (INDIBA FASCIA Tools), insieme all’effetto aggiunto della corrente a radiofrequenza INDIBA Activ, finalizzata al trattamento di condizioni patologiche.
Lo scopo del webinar è formare fisioterapisti nell’applicazione comprovata della Tecnica INDIBA FASCIA nella prevenzione e riabilitazione di lesioni e malattie neuromuscoloscheletriche. L’obiettivo è acquisire nuove conoscenze sulla scienza fasciale e sulle procedure INDIBA Fascia e consolidarle. Ciò include i risultati di laboratorio, con l’uso di tecniche e metodi innovativi basati sull’evidenza di rilascio miofasciale e mobilizzazione dei tessuti molli del corpo con gli accessori INDIBA Fascia. Il programma fornirà anche conoscenze di base di istologia, anatomia e funzioni della fascia umana e analizzerà gli adattamenti miofasciali patologici.
Al termine del webinar, i partecipanti saranno in grado di:
Inoltre, i partecipanti impareranno come applicare le procedure INDIBA Fascia:
Il Dr. Konstantinos Fousekis è Professore Associato presso il Dipartimento di Fisioterapia dell’Università di Patrasso. Si è laureato presso il Dipartimento di Educazione Fisica e Scienza dello Sport all’Università nazionale capodistriana di Atene (1995) e anche presso il Dipartimento di Fisioterapia all’Università Charles a Praga in Repubblica Ceca (1998). Ha proseguito i suoi studi e si è specializzato in Medicina dello Sport (Master in Scienze Mediche – MMedSci) presso l’Università di Glasgow, Regno Unito (1999), dove ha conseguito la specializzazione clinica di Fisioterapista dello sport (PhD in scienze dello Sport). Nel 2010 ha completato il suo dottorato di ricerca presso l’Università nazionale capodistriana di Atene in Valutazione fisioterapica dell’eziologia delle lesioni sportive.
La sua esperienza clinica si concentra sulla valutazione e riabilitazione di lesioni e patologie sportive e miofasciali. Dal 2003 lavora sia in ambito clinico che accademico. Il suo interesse di ricerca è focalizzato sulla fisioterapia sportiva, sulle tecniche di trattamento dei tessuti molli in fisioterapia e sull’esercizio terapeutico. Le sue pubblicazioni scientifiche hanno un contenuto che riguarda principalmente il sistema muscolo-scheletrico e i lavori che ha pubblicato sono stati ampiamente riconosciuti dalla comunità scientifica nel campo dello sport e del trattamento della mobilizzazione dei tessuti molli assistita da strumenti (IASTM). Ha anche tenuto una serie di conferenze scientifiche, annunci e presentazioni in importanti conferenze in Grecia e all’estero. Inoltre, insegna a studenti in specializzazione e partecipa al coordinamento di programmi di specialistica. È un membro eletto del Programma di Certificazione Scientifica dei Fisioterapisti Atletici in Grecia.